
L'artista
qualcosa su di me
Mi chiamo Michela e vivo in provincia di Modena, in Italia.
Sono nata come fashion designer, ma nel tempo ho ampliato le mie competenze fino a diventare una creativa poliedrica, con una forte passione per l’artigianato artistico.
L’amore per la carta, l’illustrazione e la scultura mi ha portata a riscoprire e reinterpretare l’antica arte della cartapesta in chiave contemporanea.
Realizzo opere artigianali sostenibili utilizzando carta riciclata: complementi d’arredo, quadri e collane dipinte a mano.
Ogni creazione è unica e irripetibile, pensata per chi cerca originalità, arte e rispetto per l’ambiente.

COS’È LA CARTAPESTA
La cartapesta ha origini antiche. La sua denominazione “carta-pesta” indica generalmente tutte le opere realizzate attraverso l’uso della carta. Esistono due grandi tipologie di cartapesta:
- La carta-pestata, conosciuta anche come papier mâché, ossia carta macerata e ridotta in polpa. Questa è la tecnica principale che ho scelto di utilizzare nelle mie opere.
- La carta-incollata, conosciuta anche come papier collé e forse la più famosa, in cui pezzi di carta e colla vengono applicati e sovrapposti in diversi strati. I carri allegorici italiani e messicani, ad esempio, vengono costruiti con questa tecnica.
In Italia, i primi scritti e opere d’arte documentati risalgono alla fine del XIV secolo.
Scultori del calibro di Donatello (1386-1466 d.C.) o Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680 d.C.) utilizzavano la cartapesta. Gli artisti del passato hanno realizzato statue, soffitti di chiese e palazzi storici, carri religiosi, quadri e giocattoli di ogni genere.
Molte opere sono tutt’ora esistenti e lo stato di conservazione ci fa capire quanto la cartapesta, opportunamente miscelata, sia un materiale tutt’altro che fragile. Si tratta di un composto robusto, anche se leggero, ma difficilmente deteriorabile.
Ad oggi, viene ancora utilizzata in scenografia, cinema, teatro e da artisti di tutto il mondo

prodotti
I miei prodotti sono frutto di tempo (tanto tempo!) e assoluta pazienza.
La carta, lasciata a macerare in acqua per diversi giorni, viene pestata e miscelata con colle a altri materiali, fino a formare una “polpa” plasmabile simile all’argilla. Il prodotto finito deve asciugare per un tempo variabile (da qualche giorno e qualche settimana a seconda dello spessore e grandezza del pezzo) e una volta asciutto, assume tutte le caratteristiche del legno.
Viene infine perfezionato, rifinito e dipinto a mano.
La caratteristica principale delle mie opere è la texture materica e la superficie irregolare, perfetta nella sua naturale imperfezione, in pieno stile wabi-sabi.
I vasi e i quadri completeranno un ambiente moderno e le collane, molto leggere, renderanno impeccabile e unico anche l’outfit più semplice.
